CAMMINO: PARTENZA 27 LUGLIO

Posted by on 15 febbraio 2014

Cari amici
volevo intraprendere il cammino con partenza il 27 luglio. Per ragioni di lavoro non potrò fare tutto il cammino e quindi pensavo di partire da Burgos. L’idea è appunto quella di partire da Milano il 27 per Madrid. Arrivo a Burgos in giornata e trasferimento a Burgos con Pullman/treno. Il giorno dopo o il 29 molto piu verosimilmente si parte con il cammino. HO verificato le tappe da Burgos..dovrebbero bastare 16/17 giorni…(consigli?)..
SCRIVETEMI:
gmarabelli@gmail.com

5 Responses to CAMMINO: PARTENZA 27 LUGLIO

  1. ivo

    CIAO , mi permetto di darti un consiglio …solo uno…..non partire da BURGOS ,te ne pentirai…..il cammino non è SANTIAGO,il cammino è i giorno per giorno che vivrai ,ogni momento ogni km che farai sarà una scoperta.
    Ho conosciuto molti pellegrini che partendo da tappe intermedie del cammino poi si sono pentiti e l’anno successivo sono partiti da S:JEAN P.d.P.
    Il cammino è come un libro …va letto dalla prima pagina e man mano che lo sfoglierai ti sentirai sempre più coinvolto e assaporerai e respirerai tutta la sua forza.
    A molti che mi dicono che non hanno un mese di tempo per poterlo fare tutto rispondo che non si è obbligati a farlo tutto in un anno ….c’è chi lo ha fatto in 3 anni partendo dal punto dove lo aveva lasciato.
    BUON CAMINO E ULTREYA.

    • GABRIELE

      Grazie Ivo…volevo partire da una tappa intermedia prima di leggere il tuo post…ma come ben scrivi, un libro va letto dalla prima pagine…

      • Maurizio D'Ulivo

        Nel 2009 sono partito da SJPdP e, per quanto mi riguarda, ho trovato la prima parte del cammino (sì: proprio fino all’entrata di Burgos!) e poi l’ultima (diciamo da Astorga in poi) molto più belle e stimolanti delle tappe centrali nella Meseta.
        Nonostante questo, la penso diversamente da Ivo: anche se molti, tempo disponibile permettendo, scelgono di partire da SJPdP o da Roncisvalle, non credo che si possa individuare un punto di inizio del Camino: lo si intraprende da dove si può e, in tutti i casi, uno dei lati belli è constatare l’evoluzione dei propri rapporti con il percorso, con sè stessi e con gli altri durante l’avvicinamento alla mèta.
        Ho conosciuto camminatori/pellegrini che erano partiti da Le Puy, in Francia, percorrendo una distanza doppia della mia; altri che, magari in anni precedenti, erano arrivati a Santiago partendo da Roma: nessuno di essi mi ha mai detto che la prima pagina del cammino era la sua, e non la mia… ognuno di noi, nella vita come nel cammino, ha un libro diverso che inizia e continua con pagine personali e irripetibili.

  2. rosario

    Hola.
    ecco un link che ti sarà sicuramente utile:
    http://www.rutasasantiago.com/BDCaminos/configurador-etapas-camino-de-santiago.php?cam=Camino-Frances
    buona camino

  3. stefano

    Mi sa ci incontreremo a Milano!;) partiamo lo stesso giorno ma per Santiago poi in treno fini a Sarria e da li a piedi a Finisterre!;)
    Stefano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvisatemi sugli sviluppi di questa discussione. (avvisatemi anche se non ho commentato)