Cammino di Santiago. Il ritorno!

Posted by on 21 gennaio 2014

Una volta arrivati a Santiago, abbiamo due alternative. Rientrare a casa o proseguire per Finisterre o Muxia o entrambe queste località.
Ci vogliono 3 giorni, sono circa 90 Km e gli albergue sono quelli. Recentemente mi sembra ne sia stato aperto uno privato a metà strada, per cui ci si può fare anche in due giorni ma ne vale la pena?
! giorno ci vuole per andare da Muxia a Finisterre. Da finisterre a Santiago poi ci sono alcuni pullman al giorno, non tantissimi comunque. Sta di fatto che a Santiago “s’ha” da tornare 🙂
Da Santiago parte un comodissimo volo diretto per Orio al Serio – Bergamo, da dove poi raggiungere Milano con il bus (5€) e proseguire eventualmente in treno per la località di residenza.
In alternativa la Vuelig offre una vasta scelta di destinazioni in italia, quasi tutte però via Bacellona. Che dovesse optare per vueling faccia un po’ di attenzione ai prezzi sono basati sul giorno della settimana ed i giorni più economici sono di solito martedì e mercoledì. prenotare molto prima non si risparmia ma sarà più facile trovare posto sul volo/voli.
Nel mio caso ad esempio Santiago – Barcellona – Venezia, con lunga sosta a Bacellona (6 ore) costa 138 euro il lunedì 02/06 nel quale io avrei programmato di rientrare mentre costerebbe solo (?) 105 euro se rientrassi martedì 03/06. Potrei quindi prendermi un giorno in più per fare il Camino.
Il rientro in treno è possibile ma quasi impensabile, il tragitto sarebbe Santiago – San Sebastian – Bayonne – Parigi – Italia o con combinazioni varie Santiago – Bordeaux – Nizza – Ventimiglia _ Genova e oltre.
Devo accennare senz’altro ad aeroporti relativamente vicini a Santiago dai quali potrebbero esserci delle connessioni interessanti
Sono gli aeroporti di Vigo e di A Coruna (con il piroletto sopra la “n”) 🙂 raggiungibili in bus ma non so se direttamente da Finisterre
Ok! domani cominciamo la preparazione fisica 🙂 non strettamente necessaria ma tanto, tanto, tanto utile ed opportuna.
Ciao

7 Responses to Cammino di Santiago. Il ritorno!

  1. giuseppe

    Ciao a tutti ,
    vorrei fare il cammino da Leon a Santiago la prossima primavera, con il mio cane (una cagnetta veramente buonissima) : ho trovato gli hostal che li accettano ,ma non so come ritornare da Santiago a Leon dove lascero’ la macchina . Potete aiutarmi ?
    Grazie
    Beppe

    • José E.

      Buon giorno. Ci sono treni diversi che fanno questo viaggio. No só si puoi portare il cane. Cerca sulla pagina http://www.renfe.com.
      Sono spagnolo chiedo scusi se il mio italiano non è troppo corretto.
      Io farò il cammino da Astorga a Ambasmestas il 12 d’aprile. Forse ci vediamo.

  2. aureliano

    Salve amici , sono Aureliano e vivo a Fondi pr. latina il 6 maggio arrivo con l’aereo a Lourdes dormo una notte li e il giorno dopo con il treno raggiungo Saint Jean Pied do Port e martedi 8 inizio il mio primo cammino verso Santiago . Volevo sapere se c’è qualcuno che inizia il cammino nello stesso giorno , saluti Aureliano

  3. bruno salvetti

    calendario molto bello

  4. bruno

    Info magari utile ad alcuni pellegrini:
    ORIO AL SERIO CHIUDERÀ PER LAVORI DAL 13/5/2014 AL 2/6/2014
    notizia ufficializzata oggi.

  5. alfredo

    Ciao,

    ho 60 anni e nessuna preparazione fisica. Secondo te sono in grado di fare questa esperienza o me la sconsigli ? Hai già postato diverse informazioni, hai da aggiungerne altre relative alla mia età e preparazione ?

    grazie

    alfredo

    • renpasa

      Ho percorso il mio primo Cammino a 63 anni e per il prossimo a maggio ne compirò 67 a Santiago.
      Salvo casi davvero eccezionali tutti possono percorrere il cammino, compresi coloro i quali magari e purtroppo qualche problemino lo hanno. L’unica condizione è che non si sopravvalutino loro e non sottovalutino quello che vanno a fare.
      Alcuni esempi
      Paul, 75 anni quinto cammino (ho percorso alcune tappe insieme)
      Manfred 74 anni ha percorso il cammino andata e ritorno.
      Jane 24 anni, se non ricordo male, diversamente abile, la sua gamba destra era praticamente inutile. Ha percorso gli “ultimi 300 km.
      Un ragazzo tedesco ha percorso tutto il cammino con due protesi dalle ginocchia in giù (non faceva le vesciche ai piedi…diceva 🙂
      Una signora finlandese 72 anni, 130Kg circa ma si era pesa due mesi di tempo, “eventualmente anche più)
      Ti bastano questi esempi?
      Avevo promesso che avrei postato qualcosa sulla preparazione ma mi sono accorto che sto monopolizzando il forum. se vuoi mandami una mail renpasa@hotmail.it e ti darò tutte le dritte che vuoi per la preparazione, non necessaria ma molto, molto utile, direi utilissima.
      A sessant’anni sei ancora giovane (diversamente 🙂 ) Haa li potessi avere io…..:)
      Vai tranquillo.
      Ciao Renato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvisatemi sugli sviluppi di questa discussione. (avvisatemi anche se non ho commentato)